Tagghiate Urban Factory

logo-tagghiateurbanfactoy

Festa del Primo Maggio

Ritorna alla Factory la Festa del Primo Maggio

Si rinnova l’appuntamento del Primo Maggio alle Tagghiate. Una giornata tra musica, creatività, natura e buon cibo. Una giornata per festeggiare le lavoratrici e i lavoratori di tutto il mondo. Per noi è una data speciale: il primo anniversario della Factory!

Il parco urbano di via Dei Ferrari a Lecce, è disposo su due livelli: il piano terra con l’orto, le giostrine, i campi da bocce, il punto ristoro, la ludoteca, la ciclofficina, e una cava sottoposta circondata dal verde e dalle suggestive pareti.
 
PROGRAMMA
11.00/23.00 Apertura parco e punto ristoro
 
AREA GIOSTRINE H11.30
SPETTACOLO DI MAGIA per grandi e piccini con Mago Marco
Lo spettacolo di magia ha una durata di 45 minuti ed è uno spettacolo magicomico coinvolgente, che racchiude cabaret, magia e poesia per un mix perfetto di stupore, risate e divertimento.
 
AREA CAVA H11.30
FITNESS CLASS
Lezione di yoga con l’istruttrice Pablita Spedicato dell’associazione Yoga Posturale
 
APERTURA PUNTO RISTORO H11.30
Polpette, parmigiana, frittata, verdure per deliziare il palato con la cucina genuina de “La Ncartata” e le nostre birre artigianali
 
AREA ORTO H15.00
LABORATORIO DI STREET ART
con 167/B Street
 
AREA GIOSTRINE H15.30
TRUCCABIMBI
 
AREA CAVA H17.30
PERFORMANCE ART
Serena Scarinzi & Andrea Cataldo Liutista
 
AREA CAVA H18.00
LIVE
Ddimuro (LE)
SANGUMARU (LE)
The FROG (VR)
 
AREA BIMBI, GIOSTRINE, GAZEBO, ORTO, RELAX
Giochi pirotecnici con la Ciclofficina popolare OnzaOnza, dj set dalla mattina alla sera e taglio della Torta!!!
Banchetto informativo sulle condizioni del lavoro in Italia

 
INGRESSO GRATUITO
per i soci già tesserati

CONTRIBUTO DI 5 EURO per chi desidera tesserarsi al momento
OPPURE PER CHI NON DESIDERA TESSERARSI PUO’ SOSTENERCI CON UN PICCOLO CONTRIBUTO VOLONTARIO DI 3 EURO

INGRESSO GRATUITO RISERVATO ALLE BAMBINE E AI BAMBINI (0-12)
Scegliere di aderire alla campagna di tesseramento per il progetto Tagghiate Urban Factory significa prendere una chiara posizione: è la scelta di schierarsi a favore dell’ambiente, di uno stile di vita green e del benessere sociale e culturale del territorio.

 
Quest’anno per festeggiare i lavoratori vogliamo omaggiare la natura della pietra e le sue maestranze. Chi ha trascorso il proprio tempo ad assemblare e incastonare le pietre, a conoscerne la natura e ad utilizzare gli arnesi del mestiere: la cucchiara (la cazzuola), la mannara (la mannaia), lu farnaru o rezza (il setaccio), lu zappane (il piccone), la pala, il filo a piombo ed il martello.
Un mestiere antichissimo, troppo spesso considerato un lavoro banale e, ancora oggi, sottopagato. Un mestiere duro e usurante, che richiede una buona forma fisica, specie per chi deve lavorare sulle impalcature, in altezza. Un lavoro che spacca la schiena, molto spesso sotto il sole cocente d’estate o al freddo di un gelido inverno. Un lavoro che costa una vita di sacrifici.
L’edilizia è uno dei settori con più rischi per i lavoratori: l’incidenza dei decessi in Italia è la più alta dell’Industria e dei servizi.